giovedì 20 giugno 2013

Negozio o non negozio?

Questa mia riflessione è nata ieri pomeriggio tardi, quando, girellando per il centro di Vigevano con Silvia, ho notato in un negozio di abbigliamento, una maglietta della Desigual che da tempo corteggio. Faceva bella mostra di sé adagiata in vetrina, in primo piano.
Il prezzo indicato per la maglietta è identico a quello del sito di Zalando, per cui mi sono accaparrata due buoni sconto, per un acquisto minimo di 75 euro. Una delle cose che volevo comprarmi era appunto quella maglietta. Ho studiato complicate architetture di acquisti per massimizzare gli sconti, con triangolazioni che manco i fondi alle Cayman...
 
Però, in negozio la posso provare. E il negozio è in centro a Vigevano, un luogo in cui amo passeggiare. Più avanti un negozio di scarpe, carine, un po' sopra le mie possibilità. Un altro negozio di abbigliamento, bellino, con capi portabili che non mi sembrano male. 
 
Da lì la mia riflessione, e se comprassi in negozi veri, e non sul sito?
Il potere ipnotizzante di internet è grande. Belle foto, qualche sconto accattivante, il pacco che arriva... Ma, in assenza di concreti tagli di prezzo, conviene e soprattutto, è bene, comprare online?
Il centro si svuota e si spopola di negozi. Io compro per lo più in Milano oppure su internet.
E se i saldi li facessi nei negozi del piccolo centro cittadino? Guardo i prezzi finali sempre, talvolta online ci sono sconti un po' troppo roboanti e ti cedono oggetti a costo elevato. Mi guardo intorno: a pochi passi da casa, senza spese di spedizione, provando le cose, con un pochino di sconto posso trovare tanto e di meglio, forse, rispetto alla rete. 
E la stessa cosa per i libri.
E, invece di finanziare un sistema di call center way of life, mi chiedo se non sia meglio sostenere persone che vivono nella mia zona, per non trasformarla in un deserto e per non trasformare me in un automa.
 
In definitiva, noi siamo l'ambiente che ci circonda e noi lo influenziamo con i nostri comportamenti, anche di consumo. Il click e l'acquisto attraverso il click rende il denaro virtuale ancora più virtuale, le cifre sono identiche ma assumono connosazioni differenti se corrisposte in denaro cartaceo, che da la piena misura dell'importo, oppure in denaro virtuale che scivola via in un click.
 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento