Sorpresa? Dalla sera alla mattina?
Nemmeno per sogno, annunciata, rimandata, e poi resa inevitabile dalla mattane governative, il 1° ottobre ci siamo svegliati con l'Iva ingrassata.
A quando il dimagrimento del portafoglio?
In genere almeno qualche giorno intercorreva tra l'aumento dell'imposta e l'aumento dei prezzi.
Stavolta no: è scoccata la mezzanotte e si è gonfiato il prezzo.
Da qualche giorno tenevo d'occhio una delle vendite di Privalia.
Colpita da un articolo particolarmente fantasioso, stavo riflettendo sul da farsi.
Sapete come funziona, no?
Vengono aperte le vendite speciali, con prodotti scontatissimi, magari delle collezioni precedenti. Durano pochi giorni, e poi si concludono. Gli acquisti vanno fatti in quel periodo, salvo esaurimento della merce.
Lunedì 30 settembre contemplo gli articoli in treno.
Martedì li ricontrollo e... sorpresa!
Il prezzo è lievitato! Non quello originale, ma quello proposto in sconto al lettore.
Non serve una laurea per calcolare l'entità del rincaro, l'1%.
Incredula penso: - Ma come, su una vendita già aperta!.-.
Per togliermi ogni dubbio scrivo al sito.
Chiedo il perché del rincaro.
Di seguito la risposta.
Scusate se è così sgranata, ma era minuscola.
Penso che sia del tutto legale modificare i prezzi in corso di asta.
Ma l'aumento dell'Iva non è piovuto come la Cometa di Halley...
Insomma, si sapeva, appariva inevitabile già prima dell'inizio della vendita.
L'ho trovato una caduta di stile. Compro il 30 e pago x e la mattina dopo l'x + 1%?
Non ho ribattuto, ma l'ho trovato ai limiti della presa in giro.
E così ho deciso di non comprare nulla.
Posso sopravvivere senza, e, dato che mi sono sentita un po' presa in giro credo che li metterò in quarantena per un po'. Sarà che ultimamente l'offerta è un po' scaduta, sarà che hanno l'aumento facile... Mi rivolgerò altrove.
Nessun commento:
Posta un commento