domenica 16 settembre 2012

Pasta con coda di rospo

Ecco cosa succede quando si sbagliano i quantitativi di un alimento e bisogna modificare in corsa il piatto per la cena.

Ho comprato una fetta della carissima coda di rospo o rana pescatrice, un pesce ottimo e delicato (niente spine eccetto quella centrale), ma troppo piccola per farla in umido per due.
Che fare?

Ho inventato questo piatto, provatelo.

Ingredienti:

pasta corta piuttosto corposa
coda di rospo, una bella fetta spessa
aglio
olio extravergine
acciughe
pane grattugiato
vino bianco
pepe bianco

Ho tagliato a cubetti la cosa di rospo, mentre in un padella grande aglio e olio soffriggevano, insieme ai filetti di acciuga sott'olio (servono per dare un pochino di sapore in modo naturale, senza aggiungere dadi o altro).
Ho poi aggiunto la coda di rospo a pezzetti, che ho sfumato con il vino bianco, poco. (Mi raccomando fatelo evaporare bene, altrimenti diventa acido il sugo). Alla fine ho aggiunto 4 cucchiai di pane grattugiato, che hanno formato una bella cremina, e una spolverata di pepe bianco.
Nel sugo ho fatto saltare la pasta, al dente.

Buon appetito!

Nessun commento:

Posta un commento