E anche oggi la ricetta del risottino della festa, oggi vegetariano.
Ingredienti:
riso
radicchio rosso
brodo vegetale
vino rosso
burro e olio
cipolla rossa
Per evitare che il radicchio sia amaro e rovini il risotto, ho provato in diversi modi.
Per me il più efficace è quello di eliminare quasi del tuto la costa bianca, tenere la parte rossa e farla sfumare benissimo con abbondante vino.
L'operazione, fatta dopo il soffritto, è solo in apparenza banale. I rischi sono quelli di vedersi attaccato il tutto al padellino, avere una cosa che sa di alcool o del radicchio amaro e il risotto acidino.
Quindi, perdeteci del tempo, e usate del vino decente (no Tavernello, ma mai nella vostra vita, vino e plastica o tetrapack non vanno d'accordo).
Il risotto si prepara poi nel modo consueto, tostate il riso, aggiungete ancora un po' di vino (ho provato con il rosso perché... ebbene sì, perché ce lo avevo aperto) terminate con burro e parmigiano.
Buon appetito e viva la bassa...
Nessun commento:
Posta un commento